Un viaggio tra crescita economica e solidarietà, per costruire imprese più eque in un mercato globale.
“Organizzare l’altrui lavoro in impresa” è un volume che esplora in profondità il tema dell’organizzazione del lavoro e delle relazioni tra i diversi protagonisti del contesto aziendale, con particolare riguardo alle implicazioni giuridiche e sociali. L’autore, forte di un’esperienza accademica e istituzionale di rilievo, propone un’analisi che intreccia aspetti teorici e casi concreti, offrendo chiavi di lettura innovative per comprendere come diritti, doveri e responsabilità possano (e debbano) essere bilanciati nell’impresa contemporanea.
Il libro affronta diverse tematiche: dalla struttura gerarchica e funzionale tipica delle organizzazioni produttive alle forme di partecipazione dei lavoratori nei processi decisionali, includendo anche le sfide poste dalle trasformazioni digitali ed ecologiche in atto. Si evidenzia come l’interazione tra evoluzione normativa, contrattazione collettiva e innovazione tecnologica imponga un continuo ripensamento dei rapporti di lavoro, richiedendo nuove competenze e responsabilità condivise.
L’autore sottolinea la necessità di un approccio integrato, dove l’attenzione alla dignità del lavoratore, la tutela dei diritti fondamentali e la promozione di modelli sostenibili si coniughino con l’efficienza e la competitività dell’impresa. L’obiettivo è offrire strumenti concreti a manager, sindacalisti e operatori del settore, evidenziando buone prassi e possibili soluzioni contrattuali capaci di rispondere a esigenze di flessibilità e, al tempo stesso, di garantire adeguate tutele.
“Organizzare l’altrui lavoro in impresa” rappresenta dunque un contributo prezioso a chiunque desideri comprendere i fondamenti e le prospettive future delle relazioni industriali, in un’epoca di rapidi cambiamenti economici, sociali e ambientali.
Compila il seguente form. Ti risponderemo il prima possibile!